Rinascimento Siciliano
Dry Gin
Rinascimento Siciliano - Dry Gin
Il Rinascimento Siciliano, tra il XV e il XVI secolo, rappresenta un’epoca di grande fermento culturale e artistico, pur rimanendo fortemente influenzato dalle precedenti tradizioni gotiche. Durante questo periodo, la Sicilia fu dominata prima dagli Aragonesi e poi dall’Impero Asburgico di Carlo V, che introdussero nuove dinamiche politiche e sociali. Nonostante la mancanza di un’architettura rinascimentale rilevante, l’isola divenne un crocevia di idee e commerci, con Palermo e Messina che raggiunsero livelli di ricchezza e bellezza urbanistica paragonabili alle principali città europee.
Rivivi l’eleganza del Rinascimento Siciliano con ogni sorso


Distillazione a Freddo
Il Rinascimento Siciliano - Dry Gin è distillato a freddo, una tecnica che preserva l’integrità delle botaniche siciliane selezionate, tra cui agrumi, erbe aromatiche e fiori locali. Questo processo, che richiede precisione e maestria, riflette l’attenzione ai dettagli tipica dell’arte rinascimentale. Ogni lotto è realizzato in piccole quantità per garantire qualità e autenticità.
Scopri l’arte della distillazione rinascimentale.


Caratteristiche Tecniche
Gradazione alcolica: 42,6% vol
Formato: 70 cl
Bottiglia: Gres nero con tappo in legno, un omaggio all’artigianato siciliano
Botaniche: Selezione di agrumi, erbe e fiori tipici della Sicilia
Stile: Dry Gin, equilibrato e aromatico
Porta a casa un pezzo di Sicilia rinascimentale. Aggiungi al carrello
Questo Dry Gin è un tributo alla Sicilia del Rinascimento, un’epoca di innovazione e bellezza che continua a ispirare ancora oggi.

