Vento dell'Etna

Vodka al pepe nero

Vento dell'Etna- Vodka al pepe nero

Nel XIX secolo, quando il commercio delle spezie era dominato da audaci navigatori, le imbarcazioni delle Due Sicilie solcavano il mare mosse dal vento e dalla determinazione di raggiungere terre lontane come Sumatra, patria del pepe nero. Questi viaggi erano imprese di coraggio e ingegno, in cui ogni soffio di vento, anche quello che spirava attorno all’Etna, sembrava guidare le vele verso nuove avventure e ricchezze. Il capitano di un veliero duosiciliano, nel 1839, affrontò un viaggio di 18 mesi tra tempeste e pirati per riportare in Sicilia un carico preziosissimo di pepe, tanto intenso da saturare l’aria delle stive e costringere i marinai a viaggiare sopra coperta

Tecnica di Produzione

La Resistenza Bizantina - Vodka al pepe nero è prodotta con cereali italiani di altissima qualità, distillati per ottenere una vodka finissima e pura. L’infusione di pepe nero aromatico pregiato avviene durante la fase di affinamento, conferendo al prodotto una nota piccante e avvolgente. Ogni fase della lavorazione è curata in Sicilia, seguendo metodi artigianali che rispettano la tradizione e l’autenticità.

Scopri l’arte della distillazione siciliana.

Scheda tecnica
  • Gradazione alcolica: 40% vol

  • Formato: 70 cl

  • Bottiglia: Gres nero con tappo in legno, elegante e resistente

  • Profilo aromatico: Note di pepe nero, spezie dolci e un finale morbido

  • Stile: Vodka finissima con una piccantezza avvolgente, ideale per cocktail o degustazione pura

Porta a casa un pezzo di storia siciliana.